Fai click sul pulsante a sinistra per aprire e chiudere il menu di navigazione

La storia della Consulta

Un pò di storia

La Consulta nasce, come organismo informale, nella primavera del 2010 in occasione della campagna per l’acqua, che ha visto la partecipazione attiva di tutte le comunità evangeliche della città. Da questa esperienza sono nate varie altre iniziative comuni, alcune di particolare significato nella storia dell’associazione.

2022

A inizio novembre si è svolta la seconda Una nuova edizione della Festa della Riforma, organizzata in Piazza Martin Lutero: «“culto all’aperto” e al tempo stesso un “culto aperto” a tutti i contributi delle comunità. La predicazione è stata affidata al pastore Fulvio Ferrario, professore di teologia sistematica presso la Facoltà valdese di teologia. Ogni chiesa ha contribuito all’evento condividendo letture bibliche, musica, e animazioni per grandi e piccoli. Un elemento caratterizzante è stata l’evento sarà la presenza di un coro congiunto.

Il 1 ottobre, a conclusione del mese del Tempo del Creato, la Consulta ha organizzato la Festa del Creato, nel parco dei Daini di Villa Borghese. Si sono alternati momenti di riflessione, preghiera, canto, meditazione sul tema della salvaguardia dell’ambiente che ci circonda e delle sue creature. Un primo momento di riflessione è stato curato da Marco Fornerone, pastore della chiesa valdese di Roma piazza Cavour, e da Maria Elena Lacquaniti, coordinatrice della Glam, Commissione Globalizzazione e Ambiente della Fcei (Federazione Chiese Evangeliche in Italia). Il culto è stato tenuto dal pastore Andrea Aprile, della chiesa battista di Centocelle, con predicazione del pastore Luca Faedda, della chiesa Avventista Roma Appio.

 

 

Per Pentecoste, una giornata di gioia, di ringraziamento e di festa per camminare insieme.

2019

[Settembre] “Essere testimoni del Signore della vita”: è stato questo il messaggio della Festa del Creato, che questo anno si è svolta nel giardino della Christuskirche della comunità evangelica luterana, a causa dei lavori in corso nel Colle Oppio e dell’impossibilità di radunarsi in piazza Martin Lutero.
Durante il culto, ogni comunità ha condiviso un impegno preso per la tutela del creato. Gli impegni assunti sono state scritte su dei fogli verdi e appesi come foglie di un albero simbolico. Sotto queto albero degli impegni, i bambini delle comunità hanno poi posto degli oggetti della natura che desiderano proteggere.
La colletta raccolta è stata destinata alla piantumazione di due alberi, tramite l’associazione “La voce di Porta Portese”. Siamo ancora in attesa di informazioni da parte dell’Ufficio Giardini del comune di Roma, per sapere quali alberi saranno piantati e quando.
Foglio del culto della festa del creato del 28 settembre.

2018

[Ottobre] La Festa della Riforma organizzata dalla Consulta nel 2018 è stata intitolata “Rifugiati in Cristo”.
L’evento, previsto in piazza Martin Lutero come negli anni precedenti, si è tenuto presso la Chiesa Metodista di via XX settembre a causa delle condizioni metereologiche .
Il programma del culto ha unito momenti di preghiera e canti, momenti di animazione e testimonianze dalla nave Open Arms.
La predicazione è stata tenuta dal pastore Anders della Chiesa Battista di Centocelle e la colletta è stata destinata a progetti già in corso dello Sportello Lavoro della Consulta.

La Consulta ha aderito, insieme alla FCEI, alla campagna “Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie”. Questa “iniziativa dei cittadini europei” (ICE) persegue tre obiettivi: decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi. La Consulta ha dato il proprio supporto organizzando banchetti per la raccolta delle firme, dentro e fuori le chiese, negli ultimi tre mesi dell’anno.

2017

[Ottobre] La Consulta, in collaborazione con la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), ha promosso la Giornata nazionale di celebrazione per i 500 anni della Riforma. L’evento, intitolato “Liberi per amare e servire”, si è tenuto a Roma il 28 ottobre presso la Chiesa Valdese di piazza Cavour. La manifestazione ha offerto un ricco programma per celebrare l’eredità della Riforma e riflettere sull’attualità del suo messaggio.

{foto nev.it}

2016

[Ottobre] Festa della Riforma in Piazza Martin Lutero. Le chiese evangeliche e protestanti romane hanno potuto annunciare gioiosamente e insieme il messaggio della grazia di Dio alla città capitolina. La Festa della Riforma non è stata una semplice commemorazione del passato, ma una occasione di “testimoniare la costanza della fedeltà del Signore verso i suoi figli, chiamati a essere cittadini del cielo e discepoli sulla terra”. Al centro dell’evento è stato posto il verso: “Se perseverate nella mia parola, siete veramente miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Giovanni 8:31b-32).

2015

[Aprile] In data 9 aprile i rappresentanti di 10 comunità evangeliche romane, riunite in assemblea costituente, hanno dato alla Consulta forma legale come associazione: Chiesa Avventista di Roma-Appia, Chiesa Avventista di Roma/lungotevere Michelangelo, Chiesa Battista di Centocelle, Chiesa Battista di Via del Teatro Valle, Chiesa Luterana di Roma, Chiesa Metodista di Via XX Settembre, Chiesa Metodista di Ponte S. Angelo, Chiesa Valdese di Piazza Cavour, Chiesa Valdese di Via IV Novembre, Comunità Cristiana Protestante di lingua francese di Via IV Novembre. Nel mese di giugno l’Assemblea della Consulta approva la richiesta di adesione inoltrata dalle Chiesa Battista di Trastevere.

  • Viene istituito un programma per migranti in collaborazione con lo Sportello Lavoro;
  • In autunno, una piazza a Colle Oppio viene finalmente intitolata al Riformatore tedesco Martin Lutero (nel 2010 la Consulta aveva iniziato la procedura per ottenere, dall’amministrazione capitolina, questo importante e significativo risultato)

2014

  •  La Consulta inizia l’opera di sostegno della  “Scuola d’Italiano di Ponte S. Angelo”, gestita in precedenza dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia;
  • Partenza ufficiale, con il sostegno del 8xmille Valdese, del progetto “Sportello Lavoro”;

2013

  • Avviamento del progetto “Impegnarsi per il diritto al lavoro” con il contributo delle comunità/mebro della Consulta (ogni comunità ha provveduto al sostegno economico del progetto in proporzione alle proprie dimensioni;
  • Presentazione all’OPM valdese e metodista del progetto “Impegnarsi per il diritto al lavoro – sensibilizzazione sul precariato giovanile”: progetto approvato nel 2014. Per gli anni successivi il progetto è stato aggiornato e ripresentato, con esito positivo, all’OPM valdese e metodista;

2011 – 2012

  • Culti di apertura della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani promossi dalle chiese evangeliche (la Consulta ha voluto, come associazione presente nel territorio romano, riappropriarsi di questa iniziativa nata in ambiente evangelico);
  • Progetto di accoglienza per alcuni profughi provenienti dal Nord Africa;
  • Collaborazioni per far incontrare tra di loro i ragazzi evangelici “romani”;
  • Vengono mossi i primi passi verso un progetto per l’orientamento nel mercato del lavoro (promozione della “ricerca attiva di lavoro” per disoccupati, precari e inoccupati)
  • Viene realizzato un fitto scambio di informazioni sulle varie iniziative delle comunità (anche per promuovere occasioni di sostegno reciproco);

2011

  • Quinto centenario della visita di Martin Lutero a Roma: si è tenuto un convegno presso il Campidoglio e, in occasione della Festa della Riforma, un culto trasmesso dalla rubrica televisiva “Protestantesimo” (in Eurovisione);
  • Testimonianze in tutte le comunità a favore dei rifugiati e migranti;